Notiziario 03/2024
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA
L’Ingegnere rappresenta da sempre una figura essenziale per lo sviluppo della civiltà.
Per questo motivo abbiamo voluto dare merito ai nostri Colleghi che tutti i giorni lavorano cogliendo le sfide che il cambiamento continuo impone.
È un tributo alla nostra preparazione, alle nostre competenze e alla nostra professionalità che ogni giorno si manifesta silenziosamente in molteplici forme.
IN EVIDENZA
Chiusura Segreteria dell'Ordine - 26.03.2025
Si avvisa che la Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa per corso di formazione del personale nelle…
Accesso alla nuova piattaforma servizi online/formazione - Circolare n° 3/2024
Come comunicato con la circolare n° 3/2024, è online la nuova piattaforma "Servizi Online" dell'Ordine…
OPEN 2025 - IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA - Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
In una Verona che sta cambiando, diventando sempre più frenetica, il tema della qualità dell’abitare…
PTPCT 2023-2025 confermato anche per il 2025 con aggiornamenti
Vista la delibera ANAC 777/2021, riguardante proposte di semplificazione per l’applicazione della normativa anticorruzione e…
Quota iscrizione all'Albo 2025
I PagoPA per il versamento delle quote di iscrizione all'Albo per l'anno 2025 sono stati…
Racing: la polizza collettiva CNI per gli ingegneri
Il programma assicurativo, realizzato dagli Ingegneri per gli Ingegneri, si rivolge agli Iscritti all’albo che…
Il Vademecum
Una guida per i neo iscritti Questo era uno degli obiettivi che come Consiglio dell'Ordine…
Carta dei Servizi
Questo era uno degli obiettivi che come Consiglio dell'Ordine di Verona ci eravamo dati all'inizio…
CoWorking e spazi di lavoro presso la nostra sede
L’Ordine mette a disposizione dei propri iscritti spazi gratuiti per riunioni e postazioni di lavoro condivise dove poter sviluppare le proprie idee e progetti in sinergia con altri professionisti. La nostra sede dispone inoltre di una sala corsi “Auditorium” di 84 posti al piano terra e una sala corsi al primo piano che può accogliere fino a 40 discenti. Per informazioni sui costi, modalità di fruizione etc si veda il Regolamento vigente.




AGENDA EVENTI E INCONTRI
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e…
WEBINAR "BIM E APPALTI PUBBLICI DAL 2025. Documentazione BIM per le gare d'appalto. Strategie di richiesta informativa e vantaggi delle certificazioni BIM" - mercoledì 2 aprile 2025: NO CFP
Segnaliamo il webinar in oggetto, organizzato da WE BIM & Software Solutions, con il Patrocinio…
L’Ordine degli Ingegneri
Il termine Ingegnere risale all’Alto Medioevo ed ha la sua etimologia nel latino ingenium, col suo duplice significato di congegno e capacità mentale. Nel tempo il termine si è evoluto per includere tutti i campi in cui le abilità dell’applicazione del metodo scientifico sono nate.
Con la legge 24 giugno 1923 n° 1395 sono stati istituiti gli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti e con il Regio Decreto 23 ottobre 1925 sono stati regolamentati.
L’Ordine di Verona venne istituito il 05 settembre 1926 e fino al 1929, anno che ne decreta la separazione dagli architetti, era l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti.
“Una breve storia dell’ingegneria veronese nel contesto nazionale ed europeo fino agli anni 90 del secolo” è pubblicata sul Notiziario dell’Ordine numero 100 del 2008.